Come si chiamano le parti che compongono lo zaino?

Guida allo zaino: Glossario di tutte le parti che lo compongono
Tempo di lettura 10 minuti
Gli zaini sono composti da varie parti che caratterizzano e differenziano un modello dall’altro. Uno zaino da trekking, ad esempio, avrà funzionalità diverse rispetto ad uno progettato per l’arrampicata proprio perché vengono utilizzati per svolgere attività diverse.
L’articolo che stai per leggere è l’unico glossario completo realizzato in italiano dove potrai imparare il lessico tecnico utilizzato dagli esperti.
Tutte le parti che compongono uno zaino contenute in questa guida:
- CINGHIE
- Cinghie di carico
- Cinghie di compressione
- Cinghie pettorali
- Cinturone lombare
- PASSANTI E AGGANCI ATTREZZATURA
- Aggancio bastoncini da trekking
- Lash tab
- Anello a D
- Corda elastica
- Cerniere e tirazip
- Cornice
- Cuscinetto lombare
- Daisy chain
- Fibbie e regolatori
- Maniglia
- Spallacci imbottiti
- Strisce riflettenti
- SCOMPARTIMENTI E TASCHE
- Divisorio interno
- Pannello posteriore
- Scomparto principale
- Scomparto per le scarpe
- Scomparto per il sacco a pelo
- Tasca e foro per il sistema d’idratazione
- Tasche laterali
- Tasca frontale
- Tasca sul cappuccio
- ACCESSORI
- Copertura pioggia
- Sacca d’idratazione
Ti sei mai chiesto come si chiamano le parti che compongono uno zaino e a cosa servono davvero?
CINGHIE DELLO ZAINO
Le cinghie sono pezzi di tessuto che collegano fra loro varie parti dello zaino e in base a dove sono posizionate e a cosa servono, prendono nomi differenti. È importante imparare a regolare correttamente le varie cinghie dello zaino per evitare fastidiosi mal di schiena.
CINGHIE DI CARICO/ CINGHIE STABILIZZATRICI / CINGHIE DI RICHIAMO / CINGHIE DI REGOLAZIONE
Le cinghie di carico sono posizionate sopra gli spallacci. Queste ti consentono di stabilizzare lo zaino, mantenerlo aderente alla schiena e regolare il carico sulle spalle. È proprio per questo motivo che vengono spesso chiamate con nomi diversi: cinghie di carico, cinghie stabilizzatrici, cinghie di richiamo o cinghie di regolazione.
Le cinghie di carico sono fondamentali negli zaini da escursionismo di grandi dimensioni perché regolano la pressione sulle spalle a seconda della pendenza del terreno.
Se il sentiero è in salita, ricorda di stringere le cinghie di carico per mantenere lo zaino vicino al corpo e garantire maggiore stabilità. Se il sentiero è in discesa, ricorda di allentare leggermente le cinghie per bilanciare lo spostamento in avanti del baricentro.
CINGHIE DI COMPRESSIONE LATERALI
Le cinghie di compressione si trovano di solito ai lati dello zaino e già come dice il nome, comprimono il contenuto, impedendo al carico di muoversi quando lo zaino non è completamente carico.
CINGHIE PETTORALI / CINTURINO PETTORALE
Le cinghie sul petto impediscono agli spallacci di scivolare verso l’esterno durante il movimento. Sono fondamentali sugli zaini da viaggio e da trekking poiché assicurano comfort e stabilizzano il peso. Alcune cinghie pettorali includono un fischietto che torna utile durante le escursioni di gruppo.

CINTURONE LOMBARE / CINTURA VENTRALE
Imbottito e di lunghezza regolabile, il cinturone lombare è una parte fondamentale dello zaino da outdoor progettata per ancorare lo zaino alla schiena e distribuire il peso dello zaino lungo i fianchi, alleggerendo le spalle. Il cinturone ti permette di stabilizzare il peso verso il baricentro del corpo (l’ombelico), migliorando l’equilibrio e non facendo oscillare lo zaino durante i movimenti.
Spesso sono presenti anche delle tasche sul cinturone lombare per tenere a portata di mano piccoli oggetti.
Impara a regolare le cinghie dello zaino con i consigli degli escursionisti.
PASSANTI E AGGANCIO ATTREZZATURA
AGGANCIO BASTONCINI TREKKING
Gli zaini utilizzati per l’escursionismo e il trekking sono provvisti di cinghie esterne per agganciare bastoncini da trekking, piccozze ramponi, bastoni per tende e altra attrezzatura. Generalmente gli zaini presentano un elastico superiore e un’asola in nastro cucita nella parte inferiore per agganciare su due punti l’attrezzatura, come nel caso del nostro zaino Himalaya 65 litri. Le asole possono essere utilizzate anche per fissare l’estensione in rete per trasportare il casco.
LASH TAB
Il lash tab (chiamato anche muso di maiale) è il piccolo quadratino con due fessure che troviamo spesso negli zaini da escursionismo. All’interno dei fori vengono agganciati moschettoni o corde in modo da legare esternamente il materiale che non trova spazio nello zaino. In alternativa alla versione in cuoio, li possiamo trovare anche in plastica o in gomma per durare più a lungo e resistere all’acqua.

ANELLO A D
L’anello a D si trova sugli spallacci, vicino al petto e viene utilizzato per appendere dei piccoli oggetti quali moschettoni, chiavi o corde. Se trasporti anche una sacca d’idratazione, puoi far passare il tubo al suo interno in modo da mantenerlo fermo durante i tuoi movimenti.
CORDA ELASTICA
Alcuni zaini includono una corda elastica cucita all’esterno per trasportare attrezzature che non trovano spazio all’interno dello zaino come ad esempio, corda, tappetino o casco. Possono essere utilizzate anche per tenere a portata di mano giacche a vento, felpe o far asciugare i vestiti durante il percorso. Il nostro zaino Brigante 28 litri include una corda sulla tasca frontale mentre in Himalaya 65 litri è provvista sul cappuccio.
CERNIERE E TIRAZIP
Le cerniere consentono l’apertura e la chiusura degli scompartimenti dello zaino. Il tirazip è la parte che consente di aprire e chiudere i denti della cerniera e possono essere realizzati con un cordoncino rivestito in plastica per una facile apertura anche quando indossi i guanti.

CORNICE
Quando si parla di cornice dello zaino si intendono le lamine di alluminio (e in alcuni casi di plastica dura) inserite sotto l’imbottitura dello schienale degli zaini di grandi dimensioni. Garantiscono il passaggio dell’aria poiché la schiena non aderisce completamente al pannello posteriore ma resta leggermente distaccata.
CUSCINETTO LOMBARE
Il cuscinetto lombare è la parte centrale che compone il cinturone lombare. Il supporto imbottito per la parte bassa della schiena che la mantiene dritta, protetta ed ammortizza il peso, prevenendo il mal di schiena dovuto allo zaino.
DAISY CHAIN
Ti sarà sicuramente capitato di vedere una daisy chain cucita in verticale lungo lo zaino ma pochi sanno a cosa serve. La daisy chain (letteralmente dall’inglese ghirlanda) è una delle parti dello zaino utilizzate principalmente nell’alpinismo e nell’outdoor. È un tipo di fettuccia di nylon cucita sullo zaino che forma delle asole per agganciare moschettoni, clip, accessori o attrezzature.
FIBBIE e REGOLATORI
Le fibbie sono delle componenti rigide che si chiudono fra di loro e possono essere in plastica, in metallo o in alluminio. Vengono utilizzate per allacciare cinghie pettorali, cinghie di compressione e cinturone lombare e anche per chiudere il cappuccio dello zaino. I regolatori, invece, sono le parti di plastica rettangolari che puoi far scorrere per regolare la lunghezza della cinghia.
MANIGLIA
La maniglia è generalmente presente nella parte superiore dello zaino. Oltre a servire per sollevare lo zaino, possono essere utili per tirare su escursionisti in difficoltà. Nel caso del nostro Himalaya 65 litri, abbiamo aggiunto una maniglia laterale per sollevare lo zaino anche in posizione orizzontale, ad esempio sul nastro del ritiro bagagli in aeroporto.
SPALLACCI IMBOTTITI
Gli spallacci distribuiscono il peso su entrambe le spalle e l’imbottitura ammortizza il carico. La maggior parte degli zaini hanno delle cinghie posizionate sugli spallacci che ti permettono di adattarli alla tua conformazione fisica. Su alcuni spallacci ci sono dei passanti o degli anelli a D per posizionare il tubo di idratazione.
Nel nostro caso, nello zaino Himalaya 65 litri i passanti sono rivestiti da materiale catarifrangente per essere visibili anche in condizione di scarsa luce.

STRISCE RIFLETTENTI / CATARIFRANGENTI
Alcuni zaini sono dotati di strisce in materiale riflettente che consentono maggiore visibilità e sicurezza quando si cammina per strada o in luoghi poco illuminati.
SCOMPARTIMENTI E TASCHE
Anche se della stessa capienza, non tutti gli zaini al loro interno sono uguali e possono essere suddivisi in modo differente.
DIVISORIO INTERNO
Negli zaini di grandi capacità, il divisorio interno è fondamentale per separare lo scompartimento principale in due aree: una superiore e una inferiore. È importante dividere il contenuto in base al peso e alla frequenza d’uso ed entrambe le aree dovrebbero essere accessibili dall’esterno senza dover svuotare lo zaino quando si cerca qualcosa nel fondo.
Nel nostro zaino Himalaya 65 litri, il divisorio interno è estendibile attraverso una cordicina in modo da dividere in due parti lo scomparto principale ogni volta che è necessario.
PANNELLO POSTERIORE
Al giorno d’oggi quasi tutti gli zaini sono dotati di uno schienale imbottito per dare comfort alla schiena e ammortizzare il peso. Una caratteristica comune agli zaini di grandi dimensioni è quella di includere all’interno un telaio rigido (o cornice) in acciaio per sostenere lo schienale e un sistema di ventilazione per assicurare il circolo d’aria. Esistono diversi tipi di ventilazione, i più comuni sono i canali di aerazione e il rivestimento in tessuto reticolare traspirante.

SCOMPARTO PRINCIPALE / VANO CENTRALE
Lo scomparto principale è lo spazio maggiore all’interno di uno zaino in cui riporre il contenuto. È accessibile con una cerniera posizionata nella parte esterna e in base alla forma dello zaino possiamo trovare aperture superiori, frontali e laterali.

SCOMPARTO PER LE SCARPE
Generalmente lo scomparto per le scarpe è presente negli zaini da palestra o in quei modelli adatti per lo sport per separare le scarpe o i vestiti umidi dal resto del contenuto. Negli zaini da trekking invece si trovano sul fondo.
Quando lo scomparto per le scarpe non è progettato in modo indipendente, attraverso un divisorio estendibile è possibile ricavare uno spazio apposito. Questo ti permette di ridurre lo spazio all’interno del comparto principale per creare uno scomparto separato solo quando ne hai realmente bisogno.
SCOMPARTO PER SACCO A PELO
Generalmente gli oggetti leggeri come il sacco a pelo vengono posizionati nello scomparto inferiore dello zaino per bilanciare al meglio il peso e formare una base stabile per tutto il resto del contenuto.
TASCA E FORO PER SISTEMA DI IDRATAZIONE
Gli zaini da escursionismo sono spesso compatibili con il sistema d’idratazione. La tasca interna e il foro laterale consentono di inserire una sacca d’idratazione utile durante i lunghi percorsi a piedi.

TASCHE LATERALI
Progettate per contenere bottiglie d’acqua, ombrellini o snack, le tasche laterali sono facilmente accessibili anche in movimento, senza dover togliere lo zaino dalle spalle.
TASCA FRONTALE ELASTICIZZATA
Le tasche possono essere progettate in retina o in tessuto elasticizzato. Nel nostro zaino Santiago 45 litri la tasca frontale elasticizzata consente di adattarsi al contenuto.
TASCA SUL CAPPUCCIO
Il cappuccio presenta tasche esterne ed interne facilmente accessibili. La tasca esterna è facilmente accessibile anche da chi si trova dietro l’escursionista ed è utile per contenere oggetti di uso frequente come fazzoletti, bussole, cartine e altro.
Al contrario, per tenere al sicuro portafogli e documenti e non essere raggiungibili dall’esterno, la tasca interna mette a disposizione altrettanto spazio ma è raggiungibile solo aprendo lo zaino.
Alcuni cappucci sono dotati di cordino elastico per riporre giacche a vento o abbigliamento leggero, come nel nostro zaino Himalaya 65 litri.
ACCESSORI
COPERTURA PIOGGIA / TELO ANTIPIOGGIA IMPERMEABILE
La copertura per la pioggia è fondamentale per mantenere asciutto lo zaino e il suo contenuto. Può essere inclusa nell’apposita tasca, come nei nostri zaini Santiago 45 litri e Himalaya 65 litri, oppure acquistabile separatamente. Un’altra funzione che può svolgere la copertura antipioggia è quella di impedire allo zaino, o all’attrezzatura agganciata, di rimanere impigliata fra rami ed arbusti durante le escursioni.
SACCA D’IDRATAZIONE
La sacca d’idratazione può essere utile in caso di escursioni e trekking poiché non c’è bisogno né di usare le mani né di fermarsi, grazie al tubo che fuoriesce dal foro e assicura una presa facile. Si inserisce nell’apposito scompartimento e la forma consente di adattarsi alla schiena.
Ora che conosci tutte le parti che compongono uno zaino, non ci sono più segreti! Dai uno sguardo ai nostri 3 modelli, la spedizione è gratuita in Italia e la copertura pioggia per Santiago 45 litri ed Himalaya 65 litri te la regaliamo noi!
Royal Eagle Road
Unconventional Exploring
Articoli relativi agli zaini che potrebbero interessarti:
- Perché scegliere uno zaino per il prossimo viaggio?
- Di che materiale sono fatti gli zaini?
- Guida completa: come scegliere uno zaino
- Guida completa: come preparare lo zaino
- A cosa serve il cinturone lombare?
- Come regolare lo zaino da trekking
- Come regolare correttamente lo schienale dello zaino
- Come lavare e prendersi cura dello zaino
- Perché viaggiare con uno zaino da trekking anziché con uno zaino da viaggio